FAQ - Domande frequenti
Cos'è il counselling?
Il Counselling è una relazione d'aiuto tra Counsellor e Cliente che permette di scoprire le proprie risorse per affrontare e risolvere problemi legati al "qui e ora" in relazione a sé stessi e agli altri.
Il counsellor ti aiuta nei momenti difficili della vita a chiarire le tue incertezze, prendere consapevolezza dei tuoi bisogni per individuare soluzioni concrete ai tuoi problemi e per gestire al meglio le crisi che potrai incontrare.
E' un percorso in cui puoi accrescere il tuo livello di autostima e di competenza decisionale per poter compiere delle scelte consapevoli.
Aiuta a migliorare le tue relazioni, riconoscere e potenziare le risorse personali, promuovere e sviluppare consapevolezza di sé.
Il counselling supporta nei momenti di transizione della propria vita e favorisce il cambiamento.
Attraverso questo percorso puoi maturare una nuova visione di te.
Cos'è la consulenza pedagogica?
La consulenza pedagogica occupa di educazione, di strumenti educativi, di progettualità pedagogica. Si trattano temi come: il rapporto educativo tra genitori e figli, sostegno alla genitorialità , disabilità , rapporto educativo tra scuola e famiglia e tutto ciò che concerne l'educazione. Il pedagogista educa alla cura del sé a partire dai piccoli dettagli che possono incidere sulla qualità della vita, aiuta a trovare soluzioni concrete per affrontare situazioni "scomode" durante le fasi della vita: infanzia, adolescenza, età adulta e terza età .
Che differenza c'è tra counseling, psicoterapia e consulenza pedagogica?
Il counselling è una relazione d'aiuto, un intervento non terapeutico, mirato e circoscritto nel tempo che pone l'attenzione sul benessere e sulle risorse della persona. Lavora su un disagio creato da una situazione difficile e si offre come sostegno e accompagnamento in particolari periodi della vita. Il counselor, instaurando una relazione di fiducia, consente al cliente di esternare i propri disagi, mettere in discussione le proprie emozioni, individuare problemi attuali che possono essere considerati transitori.
La psicoterapia è una relazione di cura, lavora sulla ristrutturazione della personalità del cliente, lo aiuta a comprendere dinamiche interiori a lui spesso sconosciute, che determinano il disagio personale che lo sta in qualche modo condizionando nella vita. E' un intervento volto a riarmonizzare le basi della personalità . Può richiedere molto tempo, anche anni. Interviene anche sulla patologia.
La consulenza pedagogica è una forma di relazione d'aiuto che si occupa di qualsiasi problematica educativa, nelle relazioni tra genitori-figli, insegnanti-alunni, educatori-utenti. Più in generale supporta il cliente tenendo a mente tutte le competenze pedagogiche ed educative.
A cosa serve il primo incontro?
Il primo incontro è di conoscenza della persona e del problema che porta. Una volta compreso che sia di mia competenza, si decide insieme al cliente se vuole intraprendere questo percorso, che sia di counseling o di consulenza pedagogica.